Ansia.
DESCRIZIONE DEL CORSO E OBIETTIVI:
L’ansia designa una condizione psicofisica che, nella quasi totalità di chi ne soffre, risulta difficile da definire: sintomi fisici (oppressione toracica, dispnea, respiro accelerato, sensazione di ‘nodo alla gola’, sensazione di debolezza, ecc.) si intrecciano a sintomi psichici (irritabilità, stato di preoccupazione costante, nervosismo, difficoltà di concentrazione, inquietudine, tensione interna, ecc.) a costituire un quadro morboso che, secondo i dati dell’OMS, interessa 264 milioni di adulti in tutto il mondo e che, in base a un recente report del Policlinico Gemelli di Roma, si manifesta, spesso associata a fenomeni depressivi, nel 40% dei giovani italiani. Ansia è un significante che viene abitualmente utilizzato per indicare tanto un disagio sottosoglia e preclinico (una specie di sottofondo esistenziale che caratterizza un modo di stare al mondo) quanto una situazione acuta di sofferenza che rischia di invalidare la vita. Associata spesso ad aggettivi (sociale, fobica, normale o patologica, generalizzata, ecc.) o a condizioni soggettive (da evitamento, da separazione, da prestazione, ecc.), l’ansia rischia di diventare un contenitore sintomatico indifferenziato, al quale ricorrere sempre più frequentemente per evitare il faticoso compito di bien dire, di individuare le cause della propria sofferenza psichica. Per tale motivo, Litorale ha deciso di dedicare tre giornate di studio a questo fenomeno clinico, attraverso la consueta presentazione di tre relazioni teoriche e di tre casi clinici. Il corso è indirizzato a medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Emanuela MUNDO
RELATORI:
Andrea BALDASSARRO, Psichiatra, Psicoanalista, SPI Roma
Eva DELMONTE, Psicologa Psicoterapeuta, Membro Alipsi, Socio Litorale, Civitanova Marche (MC)
Franco LOLLI, Psicoanalista, Membro Espace Analytique e Alipsi, Socio Litorale, Grottammare (AP)
Emanuela MUNDO, Psichiatra Psicoanalista, Membro Analista Alipsi, Socio Litorale, Milano
Cristian MUSCELLI, Psicologo Psicoterapeuta, Membro Alipsi, Socio Litorale, University of New Hampshire, Ascoli Piceno
Lorenzo VITA, Psicoanalista, Socio Litorale, Membro Analista Alipsi, Genova
PROGRAMMA DEL CORSO:
4 Maggio 2024
8.30 – 11.00
Intervento teorico
Cristian MUSCELLI
11.00 – 13.30
Presenta e commenta il caso: Lorenzo VITA
18 Maggio 2024
8.30 – 11.00
Intervento teorico
Andrea BALDASSARRE,
11.00 – 13.30
Presenta e commenta il caso: Emanuela MUNDO
25 Maggio 2024
8.30 – 11.00
Intervento teorico
Franco Lolli
11.00 – 13.30
Presenta e commenta il caso: Eva DELMONTE
ISCRIZIONE:
Quota iscrizione con ECM: 100 €
Quota iscrizione senza ECM: 70 €
Aperto a medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina.
Per iscrizioni e informazioni: congress@h2osrl.org info@litorale.org www.litorale.org
SCADENZA ISCRIZIONI: 12/04/2024
INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO QUOTA ISCRIZIONE:
- Effettuare il bonifico di pagamento (quota con crediti ECM: 100€; quota senza crediti ECM: 70€) a:
Associazione Litorale
IBAN: IT90N0306909606100000172802 - inviare copia di avvenuto bonifico a info@litorale.org
L'iscrizione si considererà completata dopo l'iscrizione al corso da effettuarsi su portale www.h2ofad.it e ricezione di copia avvenuto bonifico da parte di Litorale.
INFORMAZIONI:
Professioni e Discipline: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
Crediti ECM: 22,5
Durata: 15 ore
Metodo di verifica dell'apprendimento: questionario online con domande a risposta multipla
Valutazione del gradimento: questionario
Tipo accreditamento evento: nazionale
Tipo di evento: corso di aggiornamento
Provenienza dei partecipanti all’evento: nazionale